Segni di vita. Werner Herzog e il cinema

16 gennaio - 10 febbraio 2008, Torino
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza “Segni di vita. Werner Herzog e il cinema” (a cura di Alberto Barbera, Stefano Boni e Grazia Paganelli), un omaggio a uno dei registi più interessanti ed estremi del nostro tempo, che proprio nel 2007 festeggia i quarantacinque anni di attività. La manifestazione è realizzata in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Teatro Regio di Torino, Scuola Holden, Werner Herzog Film, Ripley’s Films Srl, German Films, Goethe Institut Turin e il sostegno della Città di Torino. L’evento a lui dedicato prevede la retrospettiva completa di tutti i suoi film, una mostra “multimediale” che sarà ospitata alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il cine-concerto per il Piccolo Regio Laboratorio Requiem For A Dying Planet (17 gennaio). Contemporaneamente, presso la Scuola Holden, Werner Herzog sarà protagonista di un laboratorio di cinema e scrittura (17-18 gennaio) della durata di due giorni. La rassegna verrà inaugurata dall’ultimo lavoro di Herzog, Encounters at the End of the World, presentato in anteprima italiana il 16 gennaio alle ore 20.30 al Cinema Massimo, alla presenza del regista. La mostra, a cura di Alberto Barbera e Grazia Paganelli, che si terrà alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta un percorso che si articola in immagini fotografiche, spezzoni di film e videoinstallazioni, inteso ad approfondire l’idea di cinema del regista tedesco, con i suoi eccessi e le sue “magnifiche invenzioni”, ma anche di scoprire i “segreti” del suo modo di lavorare, i motivi ricorrenti di una pratica che è rimasta costante pur arricchendosi di film in film. Info: tel +39 011 8138509 fax +39 011 8138558 e-mail: geraci@museocinema.it; www.museocinema.it - tel +39 011 3797600 fax +39 011 3797601 e-mail: info@fondsrr.org; www.fondsrr.org - www.teatroregio.torino.it - www.scuolaholden.it