Conferenze sul Paesaggio

19 - 29 marzo 2007, Alghero
Si terrà a partire da stasera, presso l’Asilo Sella, Aula Piano Terra, Facoltà di Architettura, Lungomare Garibaldi, Alghero, il ciclo di “Conferenze sul Paesaggio”. ll termine “paesaggio” assume una pluralità di significati, che corrispondono a differenti sguardi. Vi è uno sguardo “passivo” che corrisponde all’idea romantica di paesaggio. Per lo sguardo romantico la natura era bella e ispiratrice, riposante e commovente; meglio se in cornice, a formare un armonioso quadro colorato, ma immoto e imbalsamato, di cui nessuno voleva o sapeva percepire i più segreti meccanismi e gli equilibri nascosti. Lo sguardo “attivo” contiene in sé un processo di costruzione del paesaggio. È uno sguardo ordinatore, che consapevolmente o inconsapevolmente valorizza costanti, riferimenti, linee di forza, caricando il paesaggio di significati. Così facciamo tutti seguendo logiche e finalità diverse. Si tratta di due concezioni assai differenti. La prima contiene il concetto classico di paesaggio che abbiamo ereditato dalla tradizione, che sottende una concezione del paesaggio come oggetto, che ha impressa la separabilità della contemplazione di un paesaggio dal viverci dentro. La seconda assume il paesaggio come figura eminentemente progettuale, dove il paesaggio è un soggetto, che si costituisce come intelligenza collettiva del territorio. In un certo senso uno sguardo attivo che guarda “oltre”, un concetto che Marguerite Yourcenar esprime attraverso le parole di Adriano: “gli oggetti della natura, gli emblemi sacri, valgono solo se pregni di riferimenti umani”. (Giovanni Maciocco, Preside della Facoltà di Architettura). programma:
- 19/03 - ore 18.30_ Presentazione del libro di Franco Zagari “Questo è paesaggio. 48 definizioni”
- 21/03 - ore 19.30_ Eleonora Zilianti
- 22/03 - ore 19_ João Gomes da Silva
- 27/03 - ore 19_ João Ferreira Nunes | Carlos Ribas | Henrique Pessoa
- 29/03 - ore 19_ Jürgen Weidinger
Info: tel 079 9720431 fax 079 9720420 e-mail: seminari.architettura@uniss.it; www.architettura.uniss.it - loc.pdf