Viaggio nell’Italia delle periferie/Alessandro Lanzetta
Case informali nel Parco dell’Aniene (Pietralata), 2013 La metropoli mediterranea del GRA Roma non è molto cambiata rispetto alla descrizione del numero della rivista «Gomorra» sul Grande Raccordo Anulare del 2005, che iniziava ad intuire il ruolo strutturante di questa
Read more
Viaggio nell’Italia delle periferie/Alessandro Lanzetta
Case informali nel Parco dell’Aniene (Pietralata), 2013 La metropoli mediterranea del GRA Roma non è molto cambiata rispetto alla descrizione del numero della rivista «Gomorra» sul Grande Raccordo Anulare del 2005, che iniziava ad intuire il ruolo strutturante di questa
Read more
Viaggio nell’Italia delle periferie/Luigi Manzione
Fuori-luoghi. Storie e geografie del periferico/1 Nuove mappe di periferia Sguardi diversi sulla periferia, atlanti plurali, campagne fotografiche, prospettive laterali, serializzazioni e campionature propongono alternative alla crisi del paradigma zenitale, della vista dall’alto assoluta e razionalizzante. Grazie ad essi ci
Read more
Viaggio nell’Italia delle periferie/Luigi Manzione
Fuori-luoghi. Storie e geografie del periferico/1 Nuove mappe di periferia Sguardi diversi sulla periferia, atlanti plurali, campagne fotografiche, prospettive laterali, serializzazioni e campionature propongono alternative alla crisi del paradigma zenitale, della vista dall’alto assoluta e razionalizzante. Grazie ad essi ci
Read more
Emanuele Piccardo. Glauco Gresleri, l’impegno etico dell’architetto
Glauco Gresleri, Cimitero di Erto e Casso, 1969 Glauco Gresleri, classe 1930, Accademico di San Luca, è mancato improvvisamente il 16 dicembre 2016. Un intellettuale che nella sua vita ha sperimentato la progettazione architettonica degli spazi sacri ma non solo,
Read more
Emanuele Piccardo. Glauco Gresleri, l’impegno etico dell’architetto
Glauco Gresleri, Cimitero di Erto e Casso, 1969 Glauco Gresleri, classe 1930, Accademico di San Luca, è mancato improvvisamente il 16 dicembre 2016. Un intellettuale che nella sua vita ha sperimentato la progettazione architettonica degli spazi sacri ma non solo,
Read more
Michele Sbacchi. Dalibor Vesely e la complessità culturale del progetto
AA-Unit-di-Dalibor-Vesely-M.-Young-Studio-metaforico Nell’affascinante mostra Radical Pedagogies (1) curata da Beatriz Colomina, tra i vari casi esemplari di esperienze didattiche “radicali,” si annovera il leggendario, seppur poco conosciuto, Master in Theories and Philosophy of Architecture tenuto da Joseph Rykwert e Dalibor Vesely
Read more
Michele Sbacchi. Dalibor Vesely e la complessità culturale del progetto
AA-Unit-di-Dalibor-Vesely-M.-Young-Studio-metaforico Nell’affascinante mostra Radical Pedagogies (1) curata da Beatriz Colomina, tra i vari casi esemplari di esperienze didattiche “radicali,” si annovera il leggendario, seppur poco conosciuto, Master in Theories and Philosophy of Architecture tenuto da Joseph Rykwert e Dalibor Vesely
Read more
Patrizio M. Martinelli. Mart Stam: dalla scala minima alla città
Collage di Ilse Bing con alcune opere di Mart Stam (1930) e copertine di “Das Neue Frankfurt” e “ABC”, riviste che pubblicarono suoi progetti e studi Gli anni compresi fra il 1926 e il 1933 sono forse uno dei periodi
Read more
Patrizio M. Martinelli. Mart Stam: dalla scala minima alla città
Collage di Ilse Bing con alcune opere di Mart Stam (1930) e copertine di “Das Neue Frankfurt” e “ABC”, riviste che pubblicarono suoi progetti e studi Gli anni compresi fra il 1926 e il 1933 sono forse uno dei periodi
Read more
Emanuele Piccardo. Christo: alienazione mediatica
The Floating Piers è l’opera firmata da Christo Vladimirov Javacheff (bulgaro naturalizzato americano) e Jeanne-Claude Marie Denat (francese naturalizzata americana), scomparsa a NYC nel 2009, che era stata progettata nel 1970. Prevista inizialmente per il Rio della Plata e successivamente
Read more
Emanuele Piccardo. Christo: alienazione mediatica
The Floating Piers è l’opera firmata da Christo Vladimirov Javacheff (bulgaro naturalizzato americano) e Jeanne-Claude Marie Denat (francese naturalizzata americana), scomparsa a NYC nel 2009, che era stata progettata nel 1970. Prevista inizialmente per il Rio della Plata e successivamente
Read more
Emanuele Piccardo. Il fronte dell’architettura guarda a sud
Quali sono oggi i fronti dell’architettura? In che modo l’architettura può cambiare in positivo la nostra quotidianità?In Italia c’è un fronte dell’architettura così come lo intende Aravena? Ossia una capacità di agire più con le idee che con i soldi
Read more
Emanuele Piccardo. Il fronte dell’architettura guarda a sud
Quali sono oggi i fronti dell’architettura? In che modo l’architettura può cambiare in positivo la nostra quotidianità?In Italia c’è un fronte dell’architettura così come lo intende Aravena? Ossia una capacità di agire più con le idee che con i soldi
Read more
Federica Pau. Progettare biblioteche nel mondo di Google
Col titolo Progettare biblioteche nel mondo di Google, Michele Sbacchi, professore associato di Progettazione Architettonica all’Università degli Studi di Palermo, regala al mondo scientifico un testo tanto inaspettato quanto efficace. Ciò che infatti il lettore si potrebbe aspettare da un
Read more
Federica Pau. Progettare biblioteche nel mondo di Google
Col titolo Progettare biblioteche nel mondo di Google, Michele Sbacchi, professore associato di Progettazione Architettonica all’Università degli Studi di Palermo, regala al mondo scientifico un testo tanto inaspettato quanto efficace. Ciò che infatti il lettore si potrebbe aspettare da un
Read more
Luigi Manzione. Periferia: una parola da riqualificare, non da dismettere
L’ultimo numero della rivista Limes (4/2016) è dedicato ad una “indagine sulle periferie”, con la messa a fuoco progressiva delle situazioni italiana, francese e mondiale in una prospettiva geopolitica con diramazioni pluridisciplinari. Nell’editoriale si sottolinea il carattere passe-partout del termine
Read more
Luigi Manzione. Periferia: una parola da riqualificare, non da dismettere
L’ultimo numero della rivista Limes (4/2016) è dedicato ad una “indagine sulle periferie”, con la messa a fuoco progressiva delle situazioni italiana, francese e mondiale in una prospettiva geopolitica con diramazioni pluridisciplinari. Nell’editoriale si sottolinea il carattere passe-partout del termine
Read more
American Frontier allo IUAV
American Frontier è il tema del nuovo numero di archphoto2.0 che è stato presentato a Roma, Firenze e Venezia. Quando Frederick Jackson Turner pubblicò la sua tesi sulla storia americana nel 1893, vide nella frontiera –un territorio scarsamente abitato e
Read more
American Frontier allo IUAV
American Frontier è il tema del nuovo numero di archphoto2.0 che è stato presentato a Roma, Firenze e Venezia. Quando Frederick Jackson Turner pubblicò la sua tesi sulla storia americana nel 1893, vide nella frontiera –un territorio scarsamente abitato e
Read more
Emanuele Piccardo. Gli oggetti ingombranti del MoMA
Questo primo articolo apre un nuovo tema di indagine di archphoto sul rapporto tra l’architettura e la sua rappresentazione (in parte iniziato con il saggio di Michela Gulia sul Pompidou) attraverso il display delle mostre, dalle biennali veneziane alle monografiche,
Read more
Emanuele Piccardo. Gli oggetti ingombranti del MoMA
Questo primo articolo apre un nuovo tema di indagine di archphoto sul rapporto tra l’architettura e la sua rappresentazione (in parte iniziato con il saggio di Michela Gulia sul Pompidou) attraverso il display delle mostre, dalle biennali veneziane alle monografiche,
Read more
Michela Gulia. Il Pompidou e le Modernités Plurielles.
A quasi quarant’anni dalla sua inaugurazione (31 gennaio 1977), il Centre George Pompidou ha avviato una politica di riallestimento delle collezioni del museo integrando una lettura trasversale e decentralizzata del concetto di modernità che, anticipata da una serie di mostre
Read more
Michela Gulia. Il Pompidou e le Modernités Plurielles.
A quasi quarant’anni dalla sua inaugurazione (31 gennaio 1977), il Centre George Pompidou ha avviato una politica di riallestimento delle collezioni del museo integrando una lettura trasversale e decentralizzata del concetto di modernità che, anticipata da una serie di mostre
Read more
Luca Guido. La lezione di Claude Parent
Claude Parent ci ha lasciati il 27 febbraio di quest’anno, appena un giorno dopo aver compiuto 93 anni. Eppure ci sono uomini che non muoiono mai definitivamente: cambia solo il modo in cui ci riferiamo a loro. A chi ha avuto modo
Read more
Luca Guido. La lezione di Claude Parent
Claude Parent ci ha lasciati il 27 febbraio di quest’anno, appena un giorno dopo aver compiuto 93 anni. Eppure ci sono uomini che non muoiono mai definitivamente: cambia solo il modo in cui ci riferiamo a loro. A chi ha avuto modo
Read more
Lapo Binazzi. Caro Zio Umberto
Caro zio Umberto… Cominciavo così una mia recensione su Domus al tuo libro sul “Segno”. Il pezzo era accompagnato da una foto in cui ti si vedeva ‘fatto segno a numerosi colpi di forchetta’ da parte dei tuoi allievi, in stile assassinio
Read more
Lapo Binazzi. Caro Zio Umberto
Caro zio Umberto… Cominciavo così una mia recensione su Domus al tuo libro sul “Segno”. Il pezzo era accompagnato da una foto in cui ti si vedeva ‘fatto segno a numerosi colpi di forchetta’ da parte dei tuoi allievi, in stile assassinio
Read more
Luigi Manzione. La metropoli dopo e oltre Daesh
Quando accadono eventi tragici di portata planetaria come quelli del 13 novembre, le letture emotive e metaforiche si rincorrono. Quando poi lo scenario è una metropoli, queste si sovrappongono all’infinito, diffondendosi viralmente (dai giornali ai social senza soluzione di continuità). Come già era
Read more
Luigi Manzione. La metropoli dopo e oltre Daesh
Quando accadono eventi tragici di portata planetaria come quelli del 13 novembre, le letture emotive e metaforiche si rincorrono. Quando poi lo scenario è una metropoli, queste si sovrappongono all’infinito, diffondendosi viralmente (dai giornali ai social senza soluzione di continuità). Come già era
Read more
Fabrizio Violante. Ettore Scola, un ricordo
“Vivere come ti pare e piace non costa nulla, perché si paga con una cosa che non esiste, la felicità” dal film C’eravamo tanto amati “Per tirare a campare, bisogna lasciare campare” dal film Gente di Roma Addio a Ettore Scola, che
Read more
Fabrizio Violante. Ettore Scola, un ricordo
“Vivere come ti pare e piace non costa nulla, perché si paga con una cosa che non esiste, la felicità” dal film C’eravamo tanto amati “Per tirare a campare, bisogna lasciare campare” dal film Gente di Roma Addio a Ettore Scola, che
Read more