Sara Giaveno. Usonia: intervista a Roland Reisley

Sara Giaveno, giovane laureata del Politecnico di Torino, con una tesi dal titolo “Usonia, una comunità costruita con Frank Lloyd Wright.Proposte di conservazione e valorizzazione per il patrimonio architettonico”, nel giorno del 150esimo anniversario della nascita di Frank Llloyd Wright,


Read more

Sara Giaveno. Usonia: intervista a Roland Reisley

Sara Giaveno, giovane laureata del Politecnico di Torino, con una tesi dal titolo “Usonia, una comunità costruita con Frank Lloyd Wright.Proposte di conservazione e valorizzazione per il patrimonio architettonico”, nel giorno del 150esimo anniversario della nascita di Frank Llloyd Wright,


Read more

Emanuele Piccardo. 1980: la prima volta del postmodern a Venezia

Nell’affrontare il Postmodern, la storica dell’architettura Léa-Catherine Szacka, nella sua recente monografia “Exhibiting the postmodern. The 1980 Venice Architecture Biennale” (Marsilio, Venezia 2016) sceglie il tema del display espositivo durante la prima biennale di architettura veneziana. La scelta dell’autrice di


Read more

Emanuele Piccardo. 1980: la prima volta del postmodern a Venezia

Nell’affrontare il Postmodern, la storica dell’architettura Léa-Catherine Szacka, nella sua recente monografia “Exhibiting the postmodern. The 1980 Venice Architecture Biennale” (Marsilio, Venezia 2016) sceglie il tema del display espositivo durante la prima biennale di architettura veneziana. La scelta dell’autrice di


Read more

Federica Alcozer. Viaggio nell’Italia delle periferie/Genova

L’occasione del bando Periferie lanciato dal Governo ha portato le città ad interrogarsi sulle proprie periferie, sui quartieri con maggiori caratteri di degrado, dismissione di aree ed edifici, disagio sociale. Genova ha risposto presentando progetti concentrati sull’area di Sampierdarena, Campasso (una parte di Sampierdarena) e


Read more

Federica Alcozer. Viaggio nell’Italia delle periferie/Genova

L’occasione del bando Periferie lanciato dal Governo ha portato le città ad interrogarsi sulle proprie periferie, sui quartieri con maggiori caratteri di degrado, dismissione di aree ed edifici, disagio sociale. Genova ha risposto presentando progetti concentrati sull’area di Sampierdarena, Campasso (una parte di Sampierdarena) e


Read more

Rachele Michinelli. Genova non è pronta per il Blueprint

Sono in mostra fino al 4 maggio a Palazzo Rosso le 76 proposte ricevute dal Comune per il concorso realizzato sulla base del Blueprint, il progetto donato alla città da Renzo Piano, inerente la valorizzazione dell’area fronte mare e del porto


Read more

Rachele Michinelli. Genova non è pronta per il Blueprint

Sono in mostra fino al 4 maggio a Palazzo Rosso le 76 proposte ricevute dal Comune per il concorso realizzato sulla base del Blueprint, il progetto donato alla città da Renzo Piano, inerente la valorizzazione dell’area fronte mare e del porto


Read more

Emanuele Piccardo. Intervista a Stefano Bernini assessore all’urbanistica a Genova

Genova città policentrica, fin dalla crisi del Porto negli anni Ottanta del Novecento si è confrontata con il suo fronte mare. Oggi, dopo il fallimento del concorso di idee “Blueprint” nato da una sorta di masterplan di Renzo Piano e


Read more

Emanuele Piccardo. Intervista a Stefano Bernini assessore all’urbanistica a Genova

Genova città policentrica, fin dalla crisi del Porto negli anni Ottanta del Novecento si è confrontata con il suo fronte mare. Oggi, dopo il fallimento del concorso di idee “Blueprint” nato da una sorta di masterplan di Renzo Piano e


Read more

Alessandro Lanzetta. Nord /Sud L’architettura moderna e il mediterraneo

Luigi Cosenza, Bernard Rudofsky, Villa Oro, Napoli 1934-37, fotografia EP In Italia esistono alcuni temi classici dell’architettura contemporanea di cui apparentemente tutti parlano ma che, alla prova dei fatti, sono stati scarsamente affrontati dalla critica e dalla storiografia che ha prodotto


Read more

Alessandro Lanzetta. Nord /Sud L’architettura moderna e il mediterraneo

Luigi Cosenza, Bernard Rudofsky, Villa Oro, Napoli 1934-37, fotografia EP In Italia esistono alcuni temi classici dell’architettura contemporanea di cui apparentemente tutti parlano ma che, alla prova dei fatti, sono stati scarsamente affrontati dalla critica e dalla storiografia che ha prodotto


Read more

Vittorio Prina/Focus su Paolo Sorrentino 2

L’amico di famiglia L’amico di famiglia è Geremia, un usurario ripugnante che vive in una triste casa popolare con l’ossessiva madre allettata, al quale un padre si rivolge per riuscire a pagare il matrimonio della figlia e in seguito il


Read more

Vittorio Prina/Focus su Paolo Sorrentino 2

L’amico di famiglia L’amico di famiglia è Geremia, un usurario ripugnante che vive in una triste casa popolare con l’ossessiva madre allettata, al quale un padre si rivolge per riuscire a pagare il matrimonio della figlia e in seguito il


Read more

Alessandra Acocella. Volumi d’aria, Anfo (1968)

Nel corso dell’ultimo decennio in Italia sono stati diversi i contributi della critica che più o meno sistematicamente hanno riaperto indagini su pratiche sviluppate in ambito artistico caratterizzate da una natura evenemenziale, effimera, temporanea a cui spesso si associavano la


Read more

Alessandra Acocella. Volumi d’aria, Anfo (1968)

Nel corso dell’ultimo decennio in Italia sono stati diversi i contributi della critica che più o meno sistematicamente hanno riaperto indagini su pratiche sviluppate in ambito artistico caratterizzate da una natura evenemenziale, effimera, temporanea a cui spesso si associavano la


Read more

Gianluca Pulsoni. Licalbe Steiner, il segno rosso della storia

Licalbe Steiner. Grafici partigiani: è questo il volume che ho per le mani e che sfoglio mentre aspetto di parlare con la curatrice, Anna Steiner. È a tutti gli effetti una pubblicazione ben curata – l’editore è Corraini – e


Read more

Gianluca Pulsoni. Licalbe Steiner, il segno rosso della storia

Licalbe Steiner. Grafici partigiani: è questo il volume che ho per le mani e che sfoglio mentre aspetto di parlare con la curatrice, Anna Steiner. È a tutti gli effetti una pubblicazione ben curata – l’editore è Corraini – e


Read more

Emanuele Piccardo. I reazionari non ci hanno mai abbandonato

Mai come in questo ultimo anno abbiamo assistito al ritorno prepotente dei reazionari, in verità non ci hanno mai abbandonato. Sono i vari Tomaso Montanari, Salvatore Settis, Vittorio Sgarbi, Paolo Berdini e Oliviero Toscani. Il reazionario è un intellettuale colto


Read more

Emanuele Piccardo. I reazionari non ci hanno mai abbandonato

Mai come in questo ultimo anno abbiamo assistito al ritorno prepotente dei reazionari, in verità non ci hanno mai abbandonato. Sono i vari Tomaso Montanari, Salvatore Settis, Vittorio Sgarbi, Paolo Berdini e Oliviero Toscani. Il reazionario è un intellettuale colto


Read more

Vittorio Prina. Focus su Paolo Sorrentino/1

“Settimio Valori ne fa subito un credo imprescindibile della sua futura biografia. Se vivere la propria vita è un affare increscioso, l’unica possibilità che rimane è vivere le vite altrui. Per questa ragione basica e vigliacca, si dedica al cinema”(1). In questo


Read more

Vittorio Prina. Focus su Paolo Sorrentino/1

“Settimio Valori ne fa subito un credo imprescindibile della sua futura biografia. Se vivere la propria vita è un affare increscioso, l’unica possibilità che rimane è vivere le vite altrui. Per questa ragione basica e vigliacca, si dedica al cinema”(1). In questo


Read more

Kevin McManus. Tra “belle arti” e design. Esperienze italiane nell’università americana

Nel suo recente testo “Italiani ad Harvard” (Franco Angeli, 2015) Kevin McManus, analizza le forme del modernismo americano quando, nella prima metà degli anni Cinquanta, entra in contatto con i due artisti italiani Costantino Nivola e in seguito Mirko Basaldella.


Read more

Kevin McManus. Tra “belle arti” e design. Esperienze italiane nell’università americana

Nel suo recente testo “Italiani ad Harvard” (Franco Angeli, 2015) Kevin McManus, analizza le forme del modernismo americano quando, nella prima metà degli anni Cinquanta, entra in contatto con i due artisti italiani Costantino Nivola e in seguito Mirko Basaldella.


Read more

Alessandro Lanzetta. La lezione di Bernard Rudofsky

Architecture Without Architects, MoMA, 1964, courtesy MoMA A partire da Le Corbusier, molta architettura contemporanea ha attinto temi, figure e procedure dal lato basso dell’architettura. Questo è successo perché l’avventura stessa del Movimento Moderno è ascrivibile a una democratizzazione dell’architettura,


Read more

Alessandro Lanzetta. La lezione di Bernard Rudofsky

Architecture Without Architects, MoMA, 1964, courtesy MoMA A partire da Le Corbusier, molta architettura contemporanea ha attinto temi, figure e procedure dal lato basso dell’architettura. Questo è successo perché l’avventura stessa del Movimento Moderno è ascrivibile a una democratizzazione dell’architettura,


Read more

Renzo Piano. Intervista

  In occasione dei festeggiamenti per i 40 anni del Centre George Pompidou, archphoto ripropone l’intervista a Renzo Piano fatta a Genova, nel 2009 nel suo studio. Si ringrazia Renzo Piano per la disponibilità  e per aver concesso la divulgazione


Read more

Renzo Piano. Intervista

  In occasione dei festeggiamenti per i 40 anni del Centre George Pompidou, archphoto ripropone l’intervista a Renzo Piano fatta a Genova, nel 2009 nel suo studio. Si ringrazia Renzo Piano per la disponibilità  e per aver concesso la divulgazione


Read more

Viaggio nell’Italia delle periferie/Emanuele Piccardo

Super!, Associazione Al Quissal, Quartiere Gratosoglio, Milano La periferia dopo trent’anni e più, è ancora al centro del dibattito senza che in Italia ci sia stato un vero progetto del suo recupero architettonico e sociale. Studi, analisi, mappature, campagne fotografiche che


Read more

Viaggio nell’Italia delle periferie/Emanuele Piccardo

Super!, Associazione Al Quissal, Quartiere Gratosoglio, Milano La periferia dopo trent’anni e più, è ancora al centro del dibattito senza che in Italia ci sia stato un vero progetto del suo recupero architettonico e sociale. Studi, analisi, mappature, campagne fotografiche che


Read more

Viaggio nell’Italia delle periferie/Lapo Gresleri

Più di altri intellettuali italiani, Pier Paolo Pasolini ha saputo sondare il tessuto del Paese in pieno boom economico interpretandone i cambiamenti sociali e culturali, superando la semplice constatazione della condizione presente in una più ampia analisi dei plausibili rischi


Read more

Viaggio nell’Italia delle periferie/Lapo Gresleri

Più di altri intellettuali italiani, Pier Paolo Pasolini ha saputo sondare il tessuto del Paese in pieno boom economico interpretandone i cambiamenti sociali e culturali, superando la semplice constatazione della condizione presente in una più ampia analisi dei plausibili rischi


Read more