Posts Tagged 'periferie italiane'

Viaggio nell’Italia delle periferie/Alessandro Lanzetta
Case informali nel Parco dell’Aniene (Pietralata), 2013 La metropoli mediterranea del GRA Roma non è molto cambiata rispetto alla descrizione del numero della rivista «Gomorra» sul Grande Raccordo Anulare del 2005, che iniziava ad intuire il ruolo strutturante di questa
Read more

Viaggio nell’Italia delle periferie/Alessandro Lanzetta
Case informali nel Parco dell’Aniene (Pietralata), 2013 La metropoli mediterranea del GRA Roma non è molto cambiata rispetto alla descrizione del numero della rivista «Gomorra» sul Grande Raccordo Anulare del 2005, che iniziava ad intuire il ruolo strutturante di questa
Read more

Emmanuele Jonathan Pilia. Lettera ad archphoto sul gruppo G124
Caro Emanuele, dopo diverse sessioni di scrittura, o almeno di tentata tale, devo sentirmi costretto ad alzarmi dal tavolo. I miei tentativi sono semplicemente stati dei buchi nell’acqua. Il mio problema credo sia molto semplice: non riesco a capire cosa
Read more

Emmanuele Jonathan Pilia. Lettera ad archphoto sul gruppo G124
Caro Emanuele, dopo diverse sessioni di scrittura, o almeno di tentata tale, devo sentirmi costretto ad alzarmi dal tavolo. I miei tentativi sono semplicemente stati dei buchi nell’acqua. Il mio problema credo sia molto semplice: non riesco a capire cosa
Read more

Vittorio Prina. Pavia, due o tre cose che so di lei
La città di Pavia può essere considerata una realtà urbana di medie dimensioni nella quale il ruolo nodale attribuito al centro storico, nonostante consistenti problemi, è stato fondamentale. La città è stata peraltro affetta da squilibri dovuti alla mancanza di
Read more

Vittorio Prina. Pavia, due o tre cose che so di lei
La città di Pavia può essere considerata una realtà urbana di medie dimensioni nella quale il ruolo nodale attribuito al centro storico, nonostante consistenti problemi, è stato fondamentale. La città è stata peraltro affetta da squilibri dovuti alla mancanza di
Read more

Luca Guido. Periferie a nord-est: in questo progresso scorsoio
“In questo progresso scorsoio/ non so se vengo ingoiato/ o se ingoio” recita il poeta veneto Andrea Zanzotto in una conversazione con Marzio Breda.” (1) I giorni di Dietro il paesaggio (2) sembrano essere stati spazzati via dall’incedere di una
Read more

Luca Guido. Periferie a nord-est: in questo progresso scorsoio
“In questo progresso scorsoio/ non so se vengo ingoiato/ o se ingoio” recita il poeta veneto Andrea Zanzotto in una conversazione con Marzio Breda.” (1) I giorni di Dietro il paesaggio (2) sembrano essere stati spazzati via dall’incedere di una
Read more

Luigi Manzione. La città senza qualità
Che cos’è la periferia oggi? Esiste una specificità italiana? Un insieme di caratteri nelle diverse situazioni geografiche (nord, centro, sud, etc.)? Le variabili sociali, economiche, culturali, geo-ambientali non permettono generalizzazioni; si può tuttavia dire quella che ci interroga maggiormente ha
Read more

Luigi Manzione. La città senza qualità
Che cos’è la periferia oggi? Esiste una specificità italiana? Un insieme di caratteri nelle diverse situazioni geografiche (nord, centro, sud, etc.)? Le variabili sociali, economiche, culturali, geo-ambientali non permettono generalizzazioni; si può tuttavia dire quella che ci interroga maggiormente ha
Read more