Gianluca Pulsoni. Licalbe Steiner, il segno rosso della storia
Licalbe Steiner. Grafici partigiani: è questo il volume che ho per le mani e che sfoglio mentre aspetto di parlare con la curatrice, Anna Steiner. È a tutti gli effetti una pubblicazione ben curata – l’editore è Corraini – e funge da catalogo per la mostra Licalbe Steiner. Alle origini della grafica italiana. Ora, per cosa sta Licalbe? Per chi non lo sapesse è l’unione di due nomi, Lica Covo Steiner (1914-2008) più Albe Steiner (1913-1974), coppia – nella vita e nel lavoro – la cui opera è stata ed è fra le più significative della grafica italiana: per i risultati espressivi raggiunti (c’è tutta una letteratura critica di prestigio) e per come si è legata alla nostra storia, fin dal coinvolgimento nella Resistenza (documenti e testimonianze parlano chiaro). Anna è una delle figlie della coppia, e da anni – dal 1974 al 2008 assieme alla mamma; sempre supportata dal marito Franco Origoni attraverso il loro studio, Origoni Steiner architetti associati – è attiva nel promuovere quanto creato dai genitori attraverso pubblicazioni e mostre, come in questo caso (le mostre, ad oggi, sono più di quaranta). Con lei abbiamo colto l’occasione per toccare alcuni temi della storia dei Licalbe. L’importanza di Lica La prima cosa su cui viene da interrogarsi è la relazione tra Albe e Lica, soffermando l’attenzione sulla figura tendenzialmente meno ricordata delle due, la seconda. «Erano due persone con diverse storie d’origine ma, anche, autonome personalità. E se non ci fosse stato questo il loro incontro non avrebbe funzionato o non sarebbe stato quello che è stato. Ora, la storia non si fa coi se ma si guarda nel merito dei lavori, scavando un po’, questo si può evincere.» Così Anna, che prosegue: “Nel loro lavoro insieme si fatica a distinguere visivamente le due firme. Io sono riuscita ad isolare delle opere di Lica” – mentre parla mi mostra una natura morta a tempera, fra le poche sopravvissute, che la madre ha realizzato da giovanissima – “elementi che fanno capire che c’è una mano, una qualità, ma anche una storia, dal momento che Lica aveva studiato in una scuola d’arte a Besançon, dove aveva anche studiato musica. Fin da ragazzina era una persona determinata”. La conversazione va avanti, con Anna che ci tiene a precisare dell’importanza del carteggio di Lica con i suoi fratelli, per sottolineare la natura volitiva e lavorativa di lei. Parliamo dello studio aperto nel 1939, L. A. S., e del fatto che è Lica a sostenere di più la mole e i ritmi di lavoro dello studio – fra le prime loro collaborazioni quella con Agfa per Note fotografiche – mentre Albe è da subito impegnato clandestinamente; parliamo delle qualità intellettuali di lei, della conoscenza delle lingue, delle corrispondenze con personalità come Marguerite Duras, della curatela della pagina dedicata alla donna su l’Unità; parliamo dell’intenzione di Albe, non realizzata per la morte prematura, di aggiungere il nome di Lica a lavori fatti insieme ma firmati solo da lui. E poi, come anticipato, di tutto il lavoro svolto da Lica per tramandare e omaggiare l’opera del marito dopo la sua scomparsa. Con la passione di sempre. Il dialogo con gli “altri” e la costante politica Lica ed Albe si sposano nel 1938 e due anni dopo si iscrivono al PCI. L’impegno politico – in sé, in relazione alla loro opera tra editoria, industria, insegnamento – sarà sempre una costante. Nello stesso tempo però si è trattato di qualcosa che non ha impedito loro il dialogo con personalità che non erano parte di quell’ambito. Il rapporto con Bruno Munari e l’esperienza lavorativa di Urbino con Giancarlo De Carlo sono fra i casi più interessanti. “Con Munari l’incrocio è negli anni ’40. La prima fotografia che testimonia il rapporto è uno scatto di Albe a Munari con lo specchio, visibile nella mostra. La foto è del 1941. A quel tempo Munari lavorava ancora per il regime fascista. Io non sono riuscita mai a darmi spiegazione del suo lavoro per Mussolini, ad ogni modo quello che è certo è che tra Albe e Bruno c’era una grande stima reciproca sul piano professionale. L’antifascismo, invece, per Albe era radicato fin dall’omicidio dello zio Matteotti”. Giancarlo De Carlo invece è stato un amico di Albe e Lica durante tutta la vita, fin dalla Resistenza, pur con origini del tutto diverse – Albe comunista, Giancarlo anarchico. Albe ha insegnato ad Urbino all’ISIA, ha lavorato al marchio e alla comunicazione del Collegio Universitario (C.U.U.), progettato da De Carlo, e alla “grafica di pubblica utilità» del Comune. Mio padre ha sempre amato l’architettura, e lì tutto era tutto improntato alla necessità di sviluppare una conservazione senza conservatorismo. La loro collaborazione nella realizzazione del libro sul piano regolatore di Urbino sintetizza l’importanza del servizio pubblico e della sperimentazione”. Infine, si tocca il lavoro sul marchio Coop (1963). “Quello che veniva chiesto non era solo il marchio, ma l’immagine complessiva di una nuova grande avventura. Molta documentazione si ha nei carteggi di Albe e di Lica. Si trattava di un progetto utopistico che non poteva non attirarli, trattandosi appunto di dare una identità visiva alla cooperazione, non solo disegnando un logotipo (una cooperazione di caratteri), ma sviluppando una complessa comunicazione per il primo magazzino a libero servizio, con l’aiuto di un fotografo come Paolo Monti”. La situazione dell’archivio Se la storia personale e pubblica dei Licalbe viene raccontata in questa mostra, la loro memoria materiale – il loro archivio – è accessibile al Politecnico di Milano. Racconta Anna: “L’idea della donazione dell’intero archivio professionale per fini didattici c’era da sempre nei pensieri dei miei genitori. Da parte nostra (Lica, le figlie Luisa e Anna Steiner) si è fatta una regolare donazione – compresi i pezzi unici – al Politecnico di Milano. L’atto notarile è del luglio 2003, l’apertura al pubblico avvenne invece nel dicembre del 2004. C’è voluto del tempo per scegliere la collocazione dei materiali nella sede più appropriata dell’Ateneo e alla fine fu quella della Bovisa, anche per le vicine attività di Design. È stato tutto collocato in Via Durando 38/a, con un suo spazio autonomo (130 metri quadri circa), allestito con le immagini dei loro lavori alle pareti e afferito, per gli aspetti gestionali, al Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, aperto a ricercatori e studenti, con orari stabiliti pubblicamente. Ora, per ragioni interne all’Ateneo, questo Dipartimento si è sciolto e dal 2013 l’Archivio è confluito negli Archivi Storici assieme ad altri fondi, all’interno dell’Area Servizi Bibliotecari di Ateneo. Per la consultazione si deve andare sul sito del Politecnico di Milano e seguire le indicazioni relative di queste due strutture. Purtroppo non vi è più attualmente uno spazio indipendente, ma in futuro dovrebbe a breve essere ripristinato”. 11.2.17 L’articolo è stato pubblicato su Alias/Il Manifesto del 11.2.17 A Reggio Emilia, alla Sinagoga in via dell’Aquila, da oggi 11 febbraio fino al 16 aprile sarà possibile visitare la mostra Licalbe Steiner. Alle origini della grafica italiana. A cura di Anna Steiner, attraverso la progettazione espositiva dello studio Origoni-Steiner (in rete www.origonisteiner.it), la mostra propone un percorso di riscoperta e approfondimento dell’opera della coppia di grafici Albe Steiner e Lica Covo Steiner, proseguendo un discorso iniziato negli ultimi tempi attraverso le mostre affini di Milano e Firenze |