Emanuele Piccardo. I reazionari non ci hanno mai abbandonato
Mai come in questo ultimo anno abbiamo assistito al ritorno prepotente dei reazionari, in verità non ci hanno mai abbandonato. Sono i vari Tomaso Montanari, Salvatore Settis, Vittorio Sgarbi, Paolo Berdini e Oliviero Toscani. Il reazionario è un intellettuale colto e preparato che crede, come in una qualsiasi confessione dottrinale, nel ripristino del passato e della storia come unica salvezza per le nostre città e le nostre vite urbane. Storicamente essere reazionari apparteneva a una categoria politica che occupava la parte destra del Parlamento, in realtà anche gran parte della sinistra ha dimostrato atteggiamenti analoghi dimenticando che alcuni suoi profeti hanno partecipato ai moti rivoluzionari, falliti, del ’68 per poi diventare parte di quello Stato che osteggiavano, come ha ben raccontato Marco Tullio Giordana nella Meglio Gioventù, non a caso inviso ai benpensanti di sinistra. Questo vivere ancorati al passato ha determinato l’avvento dei più dannosi speculatori nelle nostre città che hanno sfruttato le debolezze della politica e l’assenza di un progetto di pianificazione urbana, in cui il caso Roma rappresenta l’esempio più evidente, da Veltroni a Raggi. Questa mia riflessione prende spunto dalla discussione avvenuta su Radio radicale Si registra una sinergia culturale tra Toscani, autore delle campagne dissacratorie di Benetton e il critico ferrarese urlante Vittorio Sgarbi, sul fatto che il Rinascimento sia la nostra salvezza. Ma Rinascimento è anche il nome del suo nuovo partito “perché stiamo vivendo un neo-Medioevo culturale-afferma Sgarbi al Corriere della Sera-e occorre ricominciare a credere e investire nella bellezza”. Questo inno alla bellezza viene espresso nella trasmissione radiofonica che riassumo in alcuni passaggi chiave: “l’architettura moderna ha un’opera bella a fronte di 500 meravigliose di un Rinascimento italiano sommerso” “la chiesa dell’autostrada di Michelucci che è un piccolo aborto”, “la gente viene in Italia per vedere San Pietro, il Duomo di Milano non per vedere l’ultima opera di Cucinella, un architetto totalmente incapace che fatto solo orrori”. Scagliarsi contro Cucinella, indipendentemente dalle critiche che si possono muovere alle sue architetture, dimostra un totale disprezzo per il nuovo. Per Sgarbi il nuovo si ferma all’Eur, non a caso un progetto di città dove il recupero della storia, seguendo i dettami di Piacentini, enfatizza elementi come l’arco e la colonna in una supposta rinascenza, omaggio agli antichi romani, a fronte dello sviluppo in Europa del movimento moderno. Il bersaglio maggiore citato dal critico ferrarese è il “nuovo” Palazzo di Giustizia di Firenze, su progetto di Leonardo Ricci ma, come sottolinea Orazi, costruito vent’anni dopo la morte del suo autore e con problemi di appalti ecc… Orazi parla della considerazione che Zevi, lo storico dell’architettura di cui nel 2018 si celebra il centenario, fosse un convinto sostenitore della poetica architettonica di Ricci, autore delle comunità valdesi di Prali (Piemonte) e Riesi (Sicilia). “L’Italia non ha più fiducia nel suo futuro”- continua Orazi-dove la città è il male e aggiungerei anche il fare architettura viene percepito come il male. Allora tutto torna, Rinascimento, Eur… ma indagando a fondo le radici in cui si sviluppa il Rinascimento, non si può non notare quanto il guardare al passato di Leon Battista Alberti, espresso nel suo De Re Aedificatoria (1452), abbia determinato una innovazione a partire dalla civiltà greca e romana, attualizzando il linguaggio antico a quello dell’Italia del Quattrocento. La stessa operazione concettuale attuata da Le Corbusier nel leggere e analizzare le architetture romane, i templi greci, il Rinascimento italiano, formando un nuovo linguaggio architettonico autonomo. 9.2.17 La fotografia di copertina, che ritrae il Tempio di Segesta, è tratta da Wikipedia |